Connettività affidabile per stazioni di ricarica EV e bike sharing

Connettività affidabile per stazioni di ricarica EV e bike sharing

Perché la connettività è il cuore di una stazione di ricarica

Ogni stazione EV o bike sharing smart vive di dati: autenticazione utente, pagamenti, sessioni di ricarica, telemetria, firmware OTA, diagnostica. Senza una rete stabile, il flusso OCPP si interrompe e tutto il servizio si blocca. Gli impatti più comuni:

  • Pagamenti falliti e sblocco impossibile dei connettori/dock.
  • Sessioni interrotte e KPI incompleti su consumi e disponibilità.
  • Truck roll frequenti e costosi per ripristini on-site.
  • Reputazione e rating negativi nelle app di ricarica.

La sfida aumenta in aree outdoor o remote, dove fibra o xDSL non sono disponibili (o non convenienti). Qui entra in gioco l’accoppiata router Teltonika RUT + RMS: connettività cellulare industriale, failover automatico e gestione centralizzata.


Teltonika RUT + RMS: architettura di riferimento per EV charging e micromobilità

I router industriali RUT più usati nel settore

  • Router 4G industriale Teltonika RUT241
    Compatto e robusto, con LTE 4G, Wi-Fi AP, I/O digitali. Ottimo come connessione primaria o backup per colonnine AC e stazioni docked. Sicurezza integrata con firewall e VPN (OpenVPN, IPsec, ZeroTier, Stunnel ecc.).

  • Router LTE dual-SIM Teltonika RUT951
    Pensato per resilienza: doppia SIM, Wi-Fi, failover WAN↔LTE, VLAN e captive portal. Perfetto per hotspot di cantiere o hub di vehicle sharing.

  • Router IoT RS485/RS232 Teltonika RUT956
    Include seriali RS232/RS485 per interfacciarsi con controller energetici e meter Modbus, oltre a GPS e I/O. È la scelta tipica nelle colonnine EV con OCPP via seriale/Ethernet.

  • Router 4G+ Wi-Fi AC Teltonika RUTX11
    Maggiore throughput, Wi-Fi dual-band AC, numerose interfacce e VPN hardware-accelerate: indicato per hub ad alto traffico, MaaS e aree multipunto.

Tutti i modelli sono progettati per ambienti industriali: case in alluminio, ampio range di temperatura, alimentazione DC e firmware RutOS con funzioni enterprise (firewall, QoS, VLAN, Watchdog, SMS control).

RMS: la "torre di controllo" remota

RMS (Remote Management System) consente di supervisionare migliaia di router da un’unica dashboard:

  • Provisioning massivo: profili, template e update firmware OTA.
  • Accesso remoto sicuro anche a dispositivi dietro NAT, senza IP pubblico.
  • KPI in tempo reale: uptime, potenza del segnale, consumo dati, alert.
  • Automazioni: script, pianificazioni, notifiche su soglie/guasti.

Come funziona in pratica (schema logico)

[Stazione EV/Bike Dock] -- Ethernet/RS485 --> [Teltonika RUT956/RUT241] | | LTE 4G/5G (primaria o backup) v [Cloud OCPP / MaaS] | v [RMS Management] 
  • OCPP viaggia su HTTPS/VPN verso il backend.
  • In caso di guasto WAN, failover LTE mantiene attivi autenticazione, pagamento e telemetria.
  • RMS monitora e permette interventi da remoto (diagnostica, update, reboot, tunnel).

Caso d’uso reale: rete nazionale di stazioni EV

Contesto: operatore e-mobility europeo con installazioni in parcheggi pubblici, centri commerciali e autostrade. Molti siti senza connettività cablata affidabile.

Obiettivi:

  • Connessione stabile con piattaforma OCPP per autenticazione e pagamenti.
  • Monitoraggio consumi, firmware OTA, diagnostica remota.
  • Ridurre truck roll e MTTR.

Implementazione:

  1. Ogni colonnina integra un RUT956 con SIM M2M.
  2. Collegamento del controller EV via Ethernet o RS485.
  3. Traffico OCPP cifrato (HTTPS / VPN IPsec o WireGuard).
  4. RMS per KPI (RSRP/RSRQ, dati, uptime) e allarmi.
  5. Failover automatico su LTE in caso di down della WAN.

Risultati tipici:

Aspetto Prima Dopo Teltonika
Uptime rete 85–90% >99%
Interventi on-site 3–4/mese <1/mese
Time-to-repair 48h <2h
Costi operativi (OPEX) elevati −40%
Sicurezza base VPN, firewall, RMS

Integrazioni reali: youMove® (tmr) per bike sharing e MaaS

1) Bike sharing "docked" con stazioni modulari youMove®

Le stazioni youMove® prevedono blocco/sblocco via app, ricarica e-bike, moduli da 3 posti rapidamente installabili, opzioni fotovoltaiche (pensilina 6,4 kW) e monitoraggio remoto.
Integrazione Teltonika (RUT241/RUT956):

  • Connettività primaria/backup LTE per dock e stazione, tunnel VPN verso backend youMove.
  • RS485 / I/O per telemetria lock e colonnine, stato carica e allarmi.
  • Failover: sblocco, transazioni e telemetria restano operativi anche con WAN giù.
  • Off-grid: con alimentazione DC da FV, il router mantiene la stazione online per controllo e sicurezza.

Valore: attivazione rapida nuovi siti, uptime >99% su funzioni critiche, drastica riduzione dei sopralluoghi.

2) Vehicle Sharing & MaaS con youMove®

La piattaforma youMove® – Vehicle Sharing gestisce flotte (auto, scooter, bike) con pagamenti pay-per-use/e-wallet e portale per mobility manager.

Integrazione Teltonika (RUT951/RUTX11 + RMS):

  • Hotspot/edge gateway su totem/hub: autenticazione, apertura/chiusura veicoli, traffico dati sicuro.
  • Segmentazione (VLAN) tra utenti, telemetria veicoli e gestione operativa.
  • VPN (IPsec/WireGuard) sui data path sensibili.
  • RMS per provisioning massivo e accesso remoto senza IP pubblico.

Valore: rollout veloce di nuovi hub, sicurezza end-to-end, visibilità su KPI (uptime, segnale, traffico).


Highlight del produttore: RUT241 nei charger di nuova generazione

Un esempio concreto arriva da Elinta Charge (Lituania), produttore di stazioni EV e sistemi di controllo. Per abilitare integrazione con charger management, pagamenti NFC e monitoraggio in tempo reale anche dove la rete cablata non è disponibile, hanno adottato Teltonika RUT241.

Perché RUT241:

  • LTE 4G come connessione primaria, senza cablaggi aggiuntivi.
  • Wi-Fi AP integrato, utile per NFC e interfacce di servizio.
  • Compatto (83×25×74 mm), facile da integrare negli chassis dei charger.
  • Alimentazione DC e housing in alluminio per ambienti outdoor.
  • Sicurezza avanzata: firewall e VPN (OpenVPN, IPsec, ZeroTier, Stunnel).
  • Telemetria real-time: energia erogata, stato sessioni, health device, con gestione remota via piattaforma cloud.

Risultati ottenuti:

  • Riduzione del downtime grazie al monitoraggio proattivo e al ripristino remoto.
  • Esperienza utente migliore: disponibilità in tempo reale e prenotazione della stazione.
  • OPEX più bassi: meno interventi sul campo e aggiornamenti OTA.

Sicurezza, compliance e continuità del servizio

Nel dominio EV/MaaS, sicurezza e continuità sono imprescindibili:

  • Cifratura end-to-end: TLS per OCPP, tunnel IPsec/WireGuard/OpenVPN per management.
  • Access control: credenziali forti, autenticazione a chiave/certificati, ACL e VLAN.
  • Hardening: disabilitare servizi non necessari, watchdog, riavvio programmato fuori orario.
  • Backup connettività: dual-SIM (es. RUT951) e/p o WAN cablata con failover.
  • Osservabilità: alert su RSSI/RSRP, soglie dati, down link OCPP, packet loss.

Best practice di deployment (checklist rapida)

  1. Site survey radio (4G/5G): valutare bande e operatore migliore; usare antenne esterne se necessario.
  2. IP addressing & VLAN: separare telemetria, pagamenti, Wi-Fi service.
  3. VPN by default per OCPP e gestione remota.
  4. Policy di failover chiare (WAN⇄LTE) e health-check applicativo (ping al backend OCPP/URL).
  5. RMS enrollment con template: APN, firewall, VPN, alert, update schedule.
  6. Power: verificare alimentazione DC, protezioni e continuità in caso di FV/off-grid.
  7. Documentazione: mappa router-to-charger, seriali, SIM, e procedure di DR.

Quale router Teltonika scegliere? (guida rapida)

  • Vuoi un router 4G compatto e affidabile per una colonnina AC singola o una dock? → Teltonika RUT241
  • Serve dual-SIM, captive portal e Wi-Fi robusto per hotspot di area o hub MaaS? → Teltonika RUT951
  • Ti occorre RS232/RS485, I/O e GPS per integrazioni con meter/controller industriali? → Teltonika RUT956
  • Pretendi throughput più alto e Wi-Fi AC per siti multi-servizio? → Teltonika RUTX11

FAQ

Qual è il protocollo standard per integrare una colonnina EV?
Generalmente OCPP (1.6/2.0.1) su HTTPS/VPN. I router Teltonika trasportano OCPP in modo sicuro, con policy QoS e firewall.
Se la WAN cade, quanto impatta il servizio?
Con failover correttamente configurato su LTE/5G, la sessione utente continua e il backend resta raggiungibile. KPI e pagamenti non si interrompono.
Posso gestire centinaia di stazioni senza IP pubblico?
Sì: con RMS puoi aprire tunnel sicuri ai dispositivi sul campo senza necessità di IP statici o port-forwarding.
Quale modello è più adatto a un bike sharing docked?
Per compattezza e costo, spesso RUT241; se servono RS485 e più I/O, RUT956.
È possibile pagare con NFC direttamente alla stazione?
Sì: con RUT241 e relativi servizi, la stazione può gestire NFC/smart wallet e collegarsi al sistema di pagamento in modo sicuro.

Conclusioni

Per stazioni di ricarica EV e bike sharing, la connettività è una infrastruttura critica. L’ecosistema Teltonika RUT + RMS offre ciò che serve: affidabilità industriale, sicurezza by design, gestione remota e scalabilità. Che si tratti di una singola colonnina o di una rete nazionale, la combinazione giusta di RUT241, RUT951, RUT956 e RUTX11, orchestrata via RMS, permette di raggiungere uptime >99%, ridurre OPEX e offrire un’esperienza utente superiore.



Fonti e riferimenti